Tutela Simile per clienti non domestici

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 29 Maggio 2023?

Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 29 Maggio 2023?

Confronta ora e Risparmia oltre 96 € all'anno o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.


Il 1 Gennaio 2017 è stato reso operativo il servizio Tutela Simile, una particolare tariffa elettrica che si trova, per così dire, a metà tra le due grandi tipologie di offerte energia elettrica oggi disponibili, il Mercato Libero e il Servizio Maggior Tutela. Il servizio Tutela Simile è una tariffa identica a quella del mercato libero, con la sola differenza che i prezzi non li stabilisce il singolo operatore dell'energia elettrica ma li stabilisce sempre l'Autorità Garante per l'Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico: di fatto, sono gli stessi prezzi che gli utenti già pagano per il servizio Maggior Tutela, anche perché solo chi è iscritto a questo servizio può accedere a Tutela Simile (è un modo con cui l'Autorità intende "accompagnare" gli utenti dal mercato tutelato al mercato libero), mentre il fornitore garantisce un bonus. Abbiamo parlato abbondantemente di questo nuovo servizio, con riferimento agli utenti domestici: in questa pagina andremo a valutare le differenze e le particolarità per le utenze non domestiche, ovvero piccole e medie imprese, e comunque tutte le attività a Partita IVA. Le grandi imprese (più di 50 dipendenti e più di 10 milioni di euro annui di fatturato) non possono invece accedere a Tutela Simile.

La situazione attuale

Attualmente, esistono tre situazioni (escludendo il servizio Tutela Simile) nelle quali un'utenza non domestica, quindi un'impresa, può trovarsi; solo da una di queste si può passare al servizio Tutela Simile, ovvero possono farlo solo le aziende che si trovano attualmente sotto la Maggior Tutela. Attualmente, se hai un'azienda, puoi trovarti in una di queste tre situazioni:

  • Il servizio Maggior Tutela, che ha prezzi piuttosto alti stabiliti dall'Autorità ogni due mesi. "Tutela" è inteso come una tutela rispetto alle variazioni dei prezzi dell'energia sul mercato (infatti cambiano ogni due mesi, non ogni mese) e l'operatore è generalmente il distributore dell'Energia Elettrica, ovvero chi gestisce anche i guasti, nella tua zona.
  • Il servizio di Salvaguardia, che è il servizio (l'operatore viene deciso tramite asta pubblica) dove finiscono tutte le utenze non domestiche che rimangono senza un fornitore, perché questo fallisce oppure, molto più frequentemente, per morosità. E' carissimo.
  • Il Mercato Libero, in cui analogamente a quanto avviene a casa si stipula un contratto con l'operatore e si paga la bolletta in base alle condizioni che ci vengono offerte.

La Tutela Simile

Abbiamo dedicato un utile approfondimento al servizio Tutela Simile, spiegandone le caratteristiche principali. Tuttavia, quell'articolo fa riferimento alle utenze domestiche, mentre qui parliamo di clienti business: facciamo quindi un riassunto per spiegare la situazione, mentre per ogni chiarimento (perché le cose sono uguali) vi rimandiamo all'altro articolo. Come abbiamo già detto, la Tutela Simile è una via di mezzo tra il mercato libero e quello tutelato. Con Tutela Simile saremo infatti clienti di un'operatore del mercato libero (Enel Energia, Edison, Sorgenia e così via) che però non potrà cambiare le tariffe. Se vogliamo aderire al servizio di Tutela Simile dobbiamo necessariamente farlo dal sito ufficiale Tutela Simile, dal quale potremo scegliere l'operatore; attenzione, però, va fatto necessariamente da lì (si può scegliere l'operatore) e non si può fare direttamente dal sito dell'operatore elettrico. Altrimenti passeremo al mercato libero. Il portale, controllato direttamente dall'Autorità, ci chiederà di inserire i dati della nostra azienda, compresa la Partita IVA, per poter aderire all'offerta. Con Tutela Simile, non conta con quale operatore faremo il contratto: i prezzi sono gli stessi per tutti, in base a quanto stabilito dall'Autorità. Ciò che cambia, invece, è il bonus, che si può vedere direttamente dal portale. Il bonus è una cifra annuale che viene scalata dalla bolletta: se è di 200 euro, alla fine dell'anno ci verranno scalate 200 euro dalla bolletta, per cui in linea di massima l'operatore che offre il bonus maggiore è il più conveniente. Questo vale solo per un anno, perché Tutela Simile dura sempre e solo 12 mesi, e non è rinnovabile, né prorogabile. Al termine o si passa al mercato libero, oppure si torna al servizio Maggior Tutela che, tuttavia, dovrebbe scomparire nel 2018.

Tutela Simile fa risparmiare?

La risposta a questa domanda non è così immediata. Dal punto di vista del prezzo, infatti, sicuramente no: Tutela Simile non fa risparmiare, perché i prezzi imposti dall'Autorità, che non entra nella concorrenza, sono sempre più alti rispetto a quelli del Mercato Libero. C'è però la questione del bonus, che invece identifica un buon risparmio: buono ma non buonissimo, perché tutto dipende da quanto è conveniente il mercato libero. Facciamo un esempio assurdo: se Tutela Simile fa pagare 0,1 €/kWh per l'energia elettrica, e il mercato libero fa pagare 0,05 €/kWh (la metà), significa che noi con Tutela Simile paghiamo 5 centesimi in più ogni kWh di luce consumato. Se consumiamo, quindi, 4000 kWh (facilmente raggiungibili per un'azienda, anche piccola), avremo risparmiato 200 euro, ovvero il valore del bonus. Se li superiamo, avremo guadagnato dal Mercato Libero rispetto alla Maggior Tutela. Insomma, è una cosa da valutare bene, perché per un'azienda la spesa elettrica di solito è tutt'altro che bassa: prima di aderire fate bene i conti e valutate bene le offerte mercato libero Business, perché potreste risparmiare anche qualche migliaio di euro all'anno con la scelta giusta. In ogni caso, le informazioni approfondite sul servizio Tutela Simile si possono leggere nel portale ufficiale dell'Autorità.

Creato il