Guida al portale GSE (Gestore dei servizi energetici)

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 04 Giugno 2023?

Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 04 Giugno 2023?

Confronta ora e Risparmia oltre 96 € all'anno o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.


Attraverso il portale del GSE (gestore dei servizi energetici) puoi accedere al mondo degli incentivi per legato al mondo delle energie rinnovabili sia per la produzione di energia elettrica che termica. Il portale, caratterizzato da una grafica semplice e funzionale, offre la possibilità di consultare documenti informativi e di accedere alle applicazioni per richiedere gli incentivi e convenzioni (scambio sul posto, conto termico, tariffe omnicomprensive, ecc): di seguito ti elenco le varie sezioni del portale GSE.

Il menù orizzontale in alto del portale GSE

Questo menù è composto dalle seguenti voci: -Azienda: in questa sezione puoi trovare: gli organi societari, la struttura organizzativa, la documentazione societaria e le attività internazionali; -Sala stampa: Materiale, presentazioni, interviste con le ultime news, eventi, video, magazine e l' attività nei social; - Pubblicazioni: Qui trovi documenti utili sulle attività del GSE, in particolare puoi trovare: i bilanci e gli indicatori, le analisi delle attività, gli studi e le ricerche; -Sostenibilità: in questa sezione puoi trovare: stakeholder, persone, ambiente, progetti; - Statistiche: contiene le statistiche su fotovoltaico, eolico e delle fonti rinnovabili; - Bandi di gara: un motore di ricerca per filtrare i bandi, l' indirizzo per il bando in corso sulle fonti rinnovabili.

Il secondo menù orizzontale del portale GSE

Questo secondo menù orizzontale contiene: - Conto energia: sezione dedicata agli incentivi per l'energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica, contenente informazioni su conto energia, dati statistici sulla potenza installata ed altre informazioni utili; - Ritiro e scambio: guida alle modalità semplificate (scambio sul posto e ritiro dedicato) a disposizione dei produttori per la vendita e la valorizzazione dell’energia elettrica prodotta; - Qualifiche e certificati: nella sezione puoi trovare informazione su come accedere alle forme di incentivazioni diverse dal conto energia (certificati verdi o tariffa omnicomprensiva), come ottenere la qualifica IAFR, l' autocertificazione, la cogenerazione, i certificati RECS e CO-FER; - Conto termico: nella sezione puoi trovare le informazioni sull' ambito d’applicazione con il DM 28/12/12 (“Conto Termico"); - Certificati Bianchi: qui trovi le informazioni sui “Titoli di Efficienza Energetica” (TEE), che certificano il conseguimento dei risparmi energetici per l' utilizzo finale di energia attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica; - Gas CO2 e servizi energetici: nella sezione puoi trovare informazioni sui sistemi efficienti per lo stoccaggio del Gas, sulla mancata produzione eolica, sui mix energetici e le offerte Verdi.

Area clienti del portale GSE

Dall'area cliente è possibile accedere, tramite username e password, agli applicativi per la gestione delle pratiche di incentivazione viste ai punti precedenti. La comunicazione telematica rappresenta l'unica forma di inoltro e gestione delle domande di incentivazione. Questa una panoramica su cosa offre il GSE attraverso il suo portale: per maggiori dettagli visita il portale GSE collegarti all'indirizzo www.gse.it

aggiornato il