Quanta luce e quanto gas consumiamo?


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 04 Giugno 2023?
Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 04 Giugno 2023?
Confronta ora e Risparmia oltre 96 € all'anno o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.
Una domanda molto importante, per un valore da conoscere perché ridurre i propri consumi è il primo passo per riuscire a risparmiare sulla bolletta. I valori dei consumi li possiamo trovare sulle singole bollette della luce e del gas, relative al periodo di riferimento (uno, due, tre mesi a seconda del nostro contratto); tuttavia, sarebbe interessante anche poter conoscere uno storico dei nostri consumi, paragonare tra loro i consumi nei diversi mesi o con gli anni precedenti. Per questo motivo, il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato un interessante servizio, gratuito per tutti: il Portale dei Consumi. Si tratta di un servizio che consente di conoscere, indipendentemente dal contratto e dal gestore, i consumi di luce e gas degli ultimi 12 mesi, un numero che aumenterà fino ad arrivare ai tre anni. Scopriamo a che cosa serve e cime è possibile accedervi.
Il portale dei consumi
Il portale dei consumi è un sito web che consente di monitorare il consumo di luce e gas, proveniente dalle letture che vengono effettuate dai fornitori dei singoli servizi e rimangono a disposizione delle Autorità. Nel portale è possibile conoscere: i nostri consumi, suddivisi per mese, bimestre, trimestre o anno, sia totali che nelle diverse fasce. In questo modo è possibile sapere in quali mesi abbiamo consumato di più o di meno, ma anche in quali fasce orarie si siano concentrati i consumi, così che possiamo capire come fare a risparmiare. Gli utilizzi che si possono fare del portale sono diversi: possiamo per esempio conoscere il nostro codice POD per cambiare fornitore, confrontare i dati presenti in bolletta con quelli presenti nel Portale, avere una rappresentazione grafica sia dei consumi totali che per fascia. La grafica può essere anche scaricata in formato excel, così da poter applicare formule specifiche e analizzare i dati anche con funzioni non previste dal portale.
Quali sono i vantaggi di utilizzare il portale?
Oltre al fatto di essere completamente gratuito, il Portale consente di avere una rappresentazione grafica facilmente utilizzabile da chiunque dei propri consumi. Si tratta di un servizio che ha già dei simili, da parte di alcuni operatori dell'energia elettrica e gas, ma non da tutti: con il Portale anche chi si trova ancora nei servizi di Maggior Tutela ha la possibilità di controllare i propri consumi, e capire come migliorarli.
Come si accede al Portale?
L'accesso al portale si può effettuare unicamente tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Se non si ha SPID bisogna necessariamente attivarlo, ma una volta fatto, essendo collegato direttamente alla nostra identità, non avremo bisogno di inserire alcun dato, perché ci verrà restituita la nostra bolletta immediatamente. L'unico "intoppo" per utilizzarlo è quello di attivare Spid, attivazione disponibile con diversi gestori tra cui alcuni che offrono il servizio gratuitamente, come Poste. Una volta ottenuta l'Identità Digitale, sarà sufficiente entrare con le proprie credenziali sul Portale Consumi.