Cinema e Serie TV online: meglio Netflix, Premium online o Now TV?
La televisione tradizionale, quella "in chiaro", ormai non è più in grado di soddisfare le esigenze degli appassionati di cinema e serie TV, a causa sia dei ritardi nella trasmissione che dell'onnipresente pubblicità.
Per questo motivo, in questi anni, sono comparsi diversi servizi alternativi che, al pagamento di una quota mensile, mettono a disposizione tantissimi contenuti per soddisfare ogni esigenza e necessità: ma tra questi contenuti quali sono i più convenienti?
È quello che cercheremo di capire in questo articolo, considerando i servizi delle note pay tv online Netflix, Now (ex Now TV) e Premium Online da tre punti di vista: contenuti, vincoli contrattuali e prezzo dell'abbonamento, a sua volta suddiviso in altre voci.
Confronto PayTv: i Contenuti disponibili
I contenuti disponibili sono interessanti per ciascuno dei tre servizi, e se potessimo fare un confronto numerico (che non è così utile, perché quantità e qualità sono due cose diverse), è difficile farlo dal punto di vista dei contenuti, che variano in base al gusto personale di ognuno di noi. In linea di massima, comunque, possiamo indicare che:
- trattandosi della piattaforma di Sky, Now TV ha i diritti su tantissimi contenuti diversi, sia per il Cinema che per le Serie, che sono molto varie e non si trovano su altre piattaforme. Tutte e due le categorie sono visibili sia in differita, scegliendo l'episodio da vedere, sia in diretta, sui numerosi canali che abbiamo a disposizione continuamente.
- più limitata dal punto di vista del cinema per una questione di diritti in Italia, Netflix contiene tantissime serie TV. I contenuti migliori sono in assoluto queste ultime, molte delle quali prodotte proprio da Netflix e non disponibili su altre piattaforme; più limitato è il cinema, che ha poche prime visioni e non ci sono canali che trasmettono in diretta.
- Premium Online è la versione Online del servizio Mediaset Premium, che ha meno esclusive rispetto a Sky, ma più di Netflix (in numero). È forse la piattaforma migliore per il Cinema, grazie ad accordi presi con Universal e Warner Bros per le prime visioni dei film prodotti da queste case in Italia.
Confronto PayTv: i Vincoli Contrattuali
I vincoli contrattuali sono diversi da servizio a servizio e, in generale, sono da preferire quelli che ne hanno di limitati, ovvero che permettono di interrompere la visione se non vogliamo più pagare per poi riprendere quando preferiamo. Da questo punto di vista:
- Netflix: questo servizio non ha alcun vincolo contrattuale, e per interrompere la visione basta non pagare, o disattivare il rinnovo automatico. L'accesso si interromperà per riprendere istantaneamente quando decideremo di pagare di nuovo.
- Now TV: per questo servizio i vincoli sono pochi. Alcune offerte Now Tv hanno vincolo di permanenza di un certo numero di mesi. Altra differenza è che si deve accettare il rinnovo automatico,strong necessariamente, che però può essere disattivato quando preferiamo, almeno 24 ore prima del rinnovo. Se disattiviamo il rinnovo automatico la visione si interromperà e potremo riprenderla quando vorremo, tornando a pagare.
- Premium Online: per questo servizio i vincoli ci sono poiché, nonostante la fatturazione mensile, l'abbonamento è di durata annuale. Se non si vuol continuare a pagare dobbiamo disattivare il rinnovo automatico entro l'undicesimo mese di abbonamento. Se invece vogliamo recedere prima (ad esempio, dopo sei mesi) è necessario richiedere direttamente a Mediaset la disdetta tramite raccomandata. Dal punto di vista dei vincoli è il servizio peggiore.
Confronto PayTv: i Prezzi
Parlando infine dei prezzi, questi sono molto variabili in base al servizio scelto e, soprattutto, alle opzioni che scegliamo di attivare, anche rimanendo in ambito cinema e serie TV. Abbiamo quindi confrontato nella tabella seguente le caratteristiche dei singoli servizi più o meno comparabili e da che cosa è composto il prezzo.
Servizio | Prezzo Minimo Mensile | Prezzo Massimo Mensile | Dispositivi associabili max | Risoluzione massima | Download contenuti |
---|---|---|---|---|---|
Netflix | 5,49 € | 17,99 € | 4 | Ultra HD/4K | Sì |
Now TV | 9,99€ | 29,99 € | 2 | Full HD | Sì |
Premium Online | 7,00 € (Serie TV) | 15,00 € (Serie TV e Cinema) | 5 | Ultra HD o 4K | Sì |
Netflix
Con questa piattaforma di streaming audiovisivo il numero di dispositivi associabili massimo è 4, nel piano più costoso, utilizzabili in contemporanea. La qualità massima dei contenuti è 4K, con il piano più costoso, mentre il download è possibile per alcuni titoli, sia su iOS, che su Android, che su Windows 10.
Il prezzo dipende dal piano di abbonamento e dal fatto che sia inserita o meno la pubblicità; variano il numero di dispositivi associabili e la qualità dei contenuti, ma non il numero.
Premium online
Per Premium Online il numero di dispositivi associabili è 5, ma la visione contemporanea è consentita su un solo dispositivo. La qualità massima dei contenuti è Ultra HD, o 4K, mentre il download dei contenuti è permesso ma solo su smartphone, tablet e console, non su computer. Il costo dipende dai pacchetti associati, con le Serie TV che costano 7 euro, il Cinema 10 euro, entrambi 15 euro al mese.
Now TV by Sky
Per Now (ex Now TV), il numero massimo di dispositivi associabili è 2, anche utilizzabili in contemporanea. La qualità massima dei contenuti è Full HD, 1080p, ma solo per i contenuti On Demand; per quelli in diretta rimane HD, 720p.
Il download dei contenuti e la loro visione in seguito - ad esempio su uno smartphone - sono consentiti. Il costo dipende anche in questo caso dai Pass scelti e dai dispositivi su cui si vogliono vedere i contenuti.
Conclusione
I tre concorrenti propongono contenuti e formule molto diverse tra loro, per cui non è semplice definire quale sia il migliore in assoluto, se non considerando i singoli parametri. In base alle vostre necessità, grazie a questo confronto che riguarda le Serie e il Cinema potete individuare l'offerta migliore per le vostre esigenze, considerando anche le offerte di benvenuto che i singoli servizi propongono nel periodo iniziale.