Innaugurata a Lodi una nuova centrale di Sorgenia


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 04 Giugno 2023?
Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 04 Giugno 2023?
Confronta ora e Risparmia oltre 96 € all'anno o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.
Sorgenia (scopri le tariffe luce e gas) ha inaugurato oggi la centrale elettrica a ciclo combinato di Bertonico-Turano Lodigiano (Lodi) entrata in marcia commerciale nel corso del 2011. La centrale ha una potenza di circa 800 Megawatt (MW) ed è in grado di produrre annualmente circa 2,5 miliardi di kilowattora (kwh) di energia elettrica.
L'investimento complessivo effettuato da Sorgenia per la realizzazione dell’impianto, inclusi gli interventi in favore dell’ambiente e del territorio, è ammontato a circa 450 milioni di euro. Situata nell'area di una ex raffineria, la centrale si estende su una superficie di 150.000 metri quadri ed è composta da due turbine alimentate a gas naturale e da una turbina a vapore (ciclo combinato).
“Questo importante investimento – commenta Rodolfo De Benedetti, amministratore delegato di CIR e presidente di Sorgenia - conferma l’impegno di Sorgenia e dei suoi azionisti per lo sviluppo della società anche in una fase impegnativa per l’economia e per il mercato energetico nazionale. L’impianto lodigiano, insieme all’intero parco di generazione che Sorgenia ha realizzato negli ultimi dieci anni, testimonia anche la nostra fiducia sulle potenzialità del nostro Paese, nel quale abbiamo investito finora circa 2 miliardi di euro e che resterà centrale nelle strategie future della società”.
“La nuova centrale – dichiara Massimo Orlandi, amministratore delegato di Sorgenia – contribuisce a rendere il nostro parco di generazione elettrica tra i più moderni ed efficienti in Italia, garantendo a Sorgenia un importante vantaggio competitivo. Siamo convinti che la combinazione tra centrali a ciclo combinato alimentate a gas naturale e fonti rinnovabili sia il mix di generazione più adatto per il futuro sistema energetico del nostro paese. Riteniamo perciò essenziale che si proceda a una piena liberalizzazione del mercato nazionale del gas per ridurre i costi del combustibile ai livelli del resto d’Europa, a beneficio degli operatori e soprattutto dei clienti finali. Ciò, peraltro, potrebbe consentire all’Italia di diventare esportatore di elettricità e servizi di flessibilità”.
La centrale di Bertonico-Turano Lodigiano, realizzata interamente da aziende italiane, è dotata delle più moderne tecnologie di produzione termoelettrica in termini di rendimento, compatibilità ambientale e sicurezza. Il rendimento medio, ovvero il tasso di conversione dell'energia chimica del combustibile in energia elettrica, è superiore al 57% rispetto a circa il 40% del termoelettrico tradizionale, mentre le emissioni di anidride carbonica e ossido di azoto sono inferiori rispettivamente di circa il 30% e il 70%. Sorgenia, inoltre, ha siglato una convenzione con la Provincia di Lodi e alcuni comuni della zona che prevede una serie di interventi a tutela dell'ambiente e a favore del territorio per un investimento complessivo di circa 25 milioni di euro. In particolare, sono state realizzate le opere di urbanizzazione dell’area industriale in cui si inserisce la centrale (strade, illuminazione pubblica, fognature, impianto per il trattamento delle acque reflue e per il riutilizzo dell'acqua piovana) per un totale di circa 1 milione di metri quadrati. Le opere di urbanizzazione, abbinate alla disponibilità a basso costo di energia elettrica e calore, possono rappresentare un volano per lo sviluppo industriale dell’area nella quale sorge la centrale. Intorno all'impianto saranno inoltre realizzati circa 50 ettari di bosco e 5 chilometri di piste ciclabili. Sorgenia, infine, si è impegnata a fornire energia termica ed energia elettrica a prezzi contenuti alle imprese della zona, a realizzare interventi per l'efficienza energetica (distribuzione di lampade a basso consumo, installazione di pannelli fotovoltaici sulle abitazioni e gli edifici pubblici) e a sostenere la filiera agricola locale. Il nuovo impianto consente a Sorgenia di avvicinarsi all'obiettivo di produrre in autonomia tutta l'energia venduta ai clienti finali. Con la centrale di Bertonico-Turano Lodigiano, la capacità installata di Sorgenia ha superato i 5.000 Megawatt. Si tratta della terza centrale a ciclo combinato progettata e realizzata da Sorgenia dopo quelle avviate a Termoli (Campobasso) nel 2006 e a Modugno (Bari) nel 2010.
Fonte:Sorgenia