Internet per aziende: quale soluzione scegliere?

Migliori Offerte Internet Wifi CasaConfronto Offerte Internet Wifi Casa

Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Giugno 2023

Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.

Migliori Offerte Internet Wifi CasaConfronto Offerte Internet Wifi Casa

Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Giugno 2023

Fibra da 19,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Qual è la differenza tra le varie tipologie di connessione internet per uso affari? Per rispondere a questa domanda ho deciso di creare una piccola guida che spiega la differenza tra le tecnologie che permettono di accedere alla rete con una connessione fissa, cioè non trasportabile altrove come ad esempio chiavette o router mobile 3G o 4G. Differenze che sono importanti per capire sia perché alcune sono più veloci di altre, sia se possa essere il caso di cambiare e passare dall'una all'altra.

Internet a 56k - La storia

La prima linea di cui ti parlo è praticamente storia, ma esistono ancora posti non raggiunti dall'ADSL, per cui spendiamoci due parole. La linea 56k è la connessione ad internet che, in pratica, è una telefonata: quando ci connettiamo sentiamo il "suonino" degli impulsi del modem, e la connessione è lenta, lenta, lenta. I dati infatti viaggiano come impulsi sonori, e per caricare una pagina si impiegano tempi biblici. Una connessione praticamente inutilizzabile, al giorno d'oggi.

HDSL

L'HDSL è una tecnologia nata per far fronte a problematiche aziendali dove è necessario che velocità di connessione sia stabile e garantita h24. La velocità massima raggiungibile in HDSL è di 8 mega simmetrici (cioè sia in download che upload) e a differenza di altre tipologie di connessione, per poter usufruire di questo servizio è necessaria una linea dedicata fino alla centrale dell'operatore (da qui l'elevata stabilità, infatti il cavo serve a far connettere un solo utente e non n utenti). Dato il maggior onere di gestione e la garanzia sulla banda (i costi di un HDSL sono nettamente superiori di una linea ADSL), questa tecnologia è consigliata solamente alle aziende che hanno bisogno una velocità minima garantita h24 o nelle ore di lavoro (ad esempio un'azienda con tanti dipendenti che usano internet per espletare il proprio lavoro, oppure in generale un'attività che deve mobilitare grandi quantità di dati durante la giornata lavorativa).

ADSL

Nei casi in cui l'uso della rete non è impegnativo (magari se si deve spedire qualche file grosso si può aspettare qualche minuto) la linea ADSL può essere l'ideale dal punto di vista prestazioni/prezzo. Come col il 56k, internet viaggia tramite la classica rete telefonica, ma la tecnologia xDSL consente di ottenere velocità molto interessanti (20 mega in download e 1 mega in upload). A differenza di quanto visto per l'HDSL, questo tipo di connessione è meno stabile e con velocità variabile secondo il traffico di rete (cioè nei momenti della giornata in cui ci sono molti utenti connessi la velocità ne risente) Se vuoi saperne di più sulle caratteristiche di questa tipologia di connessione ti rimando all'articolo "Non tutte le ADSL sono uguali: scopriamo perché"

VDSL o meglio conosciuta come Fibra

La linea più veloce e molto pubblicizzata in questo periodo è la Fibra ovvero la connessione VDSL (sicuramente a livello commerciale fa più effetto). Questa nuova tipologia sfrutta una rete mista fibra ottica e rame, praticamente il collegamento tra l'azienda e l'armadio (cabinet) di zona dell'operatore è quello telefonico (rame), mentre il collegamento tra cabinet e centrale è in fibra ottica. Con questa tecnologia si riescono a raggiungere anche i 300 Mega in doenload, comunque, se volete saperne di più su questa tecnologia ti consiglio di leggere l'articolo "C’è Fibra e Fibra … scopriamo perché".

Fiber to the building

In questo caso si parla di un collegamento diretto in fibra all'edificio, questa soluzione è dedicata, come nel caso dell'HDSL, ad aziende che necessitano linee stabili ed ad alta velocità.

Wimax

Il Wimax è una connessione wireless, che copre un raggio di circa 50 Km dal ripetitore, le cui onde vengono captate da un modem che li traduce in dati internet. La velocità è paragonabile a quella dell'ADSL e della fibra. Per maggiori dettagli ti consiglio di leggee l'articolo "WiMax: la connessione a banda larga via etere"

Connessione satellitare

La connessione satellitare è una delle meno diffuse, in quanto sfruttata nei posti in cui non è possibile connettersi con le altre tecnologie precedentemente descritte. Rispetto il Wimax è più costosa ed inoltre prevede dei limiti di GB massimi mensili.

A caccia della miglior tariffa internet per aziende

Adesso che hai le idee chiare sulla tecnologia internet da scegliere per la tua azienda, visitando la sezione opportuna (vedi menù) potrai scoprire le migliori offerte o leggere le recensioni delle varie tariffe di connessione.
aggiornato il