TIMvision: cos'è, come funziona e quanto costa?


Niente orari da rispettare e nessuno spot che disturba la visione del film: questo in sintesi è TIMvision, la TV on demand del gruppo Telecom Italia. Ma come funziona il servizio? Quanto costa e come si può attivare? Quali i device supportati? Scopriamolo insieme!

Sezione Streaming/Pay TV

1. Che cos'è TIM Vision?

TIM Vision è una TV on demand, cioè una televisione (quindi, con i programmi più vari, dall'intrattenimento alle rubriche scientifiche, dai film alle serie televisive) che ti permette di guardare i programmi che vuoi nel momento in cui vuoi, senza interruzioni pubblicitarie. Cioè in poche parole non avrai orari prestabiliti ma potrai scegliee tu giorno e ora. A differenza delle pay TV classiche, per poter guardare TIM Vision bisogna poter sfruttare una connessione internet (quindi niente antenne e parabole) ed un device abilitato (vedi dopo).

2. I programmi TIMvision TV

Film, serie TV, cartoni, varietà, sport, il catalogo TIMvision non ha nulla da invidiare, per vastità e varietà, a qualunque concorrente di intrattenimenti televisivo (ma anche mobile) via streaming. Film, serie e produzioni originali che spaziano dai prodotti internazionali pluripremiati (Killing Eve, Vikings e The Good Fight, giusto per citarne alcuni), alle produzioni originali (come il docu-talent Riccardo Muti Academy o il programma On Dance, progettato da Roberto Bolle). In TIMvision è anche compreso tutto il catalogo Discovery+, incluse anteprime e Discovery+ Originals, il meglio dei programmi Mediaset e le news dell'universo Sky. Gli appassionati dello sport, poi, non rimangono a bocca asciutta. Grazie a TIMvision è possibile vedere tutta la Serie A Femminiale e l'intero catalogo di eventi di Eurosport.

3. Quanto costa TIM Vision?

Prima di iniziare, una doverosa premessa: qualora si fruisca di una rete TIM per la navigazione internet, è possibile guardare di tutti i contenuti senza consumare i Giga previsti dal proprio piano tariffario. In tutti i casi, inoltre, il box TIMvision è incluso in comodato d'uso fino al mantenimento dell'offerta che, per inciso, non prevedono alcun vincolo (è possibile insomma disdire quando si vuole). I costi per beneficiare dell'intrattenimento TIMvision sono variabili. Il pacchetto base, che prevede decoder, Discovery+ e tutti i film, le serie TV, i cartoni e lo sport, prevede un costo di 6,99€/mese, senza alcun vincolo. Oltre a questo, distinguiamo differenti pacchetti a cui si affianca il meglio dell'intrattenimento streaming al momento in circolazione.

  • Mondo intrattenimento: prevede, oltre a TIMvision, anche l'abbonamento a Disney+ e Netflix, al prezzo di 16,99€/mese
  • Pacchetto sport: a TIMvision si affiancano il calcio e lo sport offerto da DAZN e NOW, al prezzo di 29,99€/mese
  • Mondo Disney+: TIMvsion e il catalogo Disney+ al prezzo di 7,99€/mese
  • Mondo Netflix: a TIMvision si accompagna il piano standard Netflix, al costo di 12,99€/mese

4. Con quali dispositivi posso vedere i contenuti?

Timvision si può vedere su numerosi dispositivi e più precisamente:

  • Con Smartphone e Tablet tramite l’App TimVision, chi non è cliente Tim deve fare attenzione perché sotto rete mobile si consumano i Giga (meglio guardare connessi al Wi-Fi);
  • Via Web collegandosi al sito ufficiale www.timvision.it
  • Con il nuovo decoder TIM Vision da collegare alla rete fissa ed al televisore, di cui vedremo dopo le caratteristiche;
  • Con uno smart TV di nuova generazione, abilitato alla visione di TimVision;
  • Con Google Chromecast, un device che permette di trasformare un TV in smart TV comandato da cellulare o PC (leggi la guida); in questo caso è comunque necessario uno smartphone con l'app TimVision.

Il decoder TIMVision consente di poter vedere, oltre che la programmazione TIMvision, anche quella di Netflix e Premium online, ovviamente se si è abbonati a questi servizi, come vedremo di seguito.

5. Il TIMvision box

Il TIMvision box si differenzia dal suo predecessore da piccole, ma decisive, varianti che lo rendono uno smart device a tutto tondo. Differenze estetiche a parte, infatti, il decoder di casa TIM vanta una nuova interfaccia unica in cui si può accedere tanto ai contenuti TIMvision, ed eventualmente anche Disney+, Netflix e quant'altro, tanto ai programmi televisivi della TV di casa, visto il digitale terrestre integrato. Come il decoder precedente, il box si interfaccia con il sistema operativo Android TV, motivo per cui è possibile accedere anche all'ampio store Google Play (attenzione alla memoria però, di “soli” 32GB). Il processore interno garantisce ottime performace, capace di garantire un'ottimo supporto tanto allo streaming quanto al gaming (per quanto si possa definire gaming il gioco e l'intrattenimento delle app dello store Android). Supporta la risoluzione 4K ed è dotato di uscita ottica spdif, che consente di collegare il box all'impianto home theater. Concludiamo, citando che attraverso il lettore di schede SD, il box TIMvision permette anche la riproduzione di contenuti personali. Il prezzo a noleggio del box (senza contenuti aggiunti) è di 3€/mese.

6. Come si attiva e disattiva il servizio?

Per fruire del servizio di TIM Vision, bisogna abbonarsi: puoi farlo direttamente dal sito, andando nella sezione Offerta, oppure se hai una Smart TV compatibile dal widget TIMvision, presente nella sezione TIM Vision TV. Per il pagamento, puoi scegliere di addebitare il costo sul tuo conto Telecom Italia (se sei cliente residenziale con ADSL/FIBRA di Telecom Italia), sulla carta di credito Visa, Mastercard o American Express. Per perfezionare la procedura di acquisto (sia dell'abbonamento che del singolo titolo sul Videostore) devi impostare un PIN. Il contratto che hai concluso con TIM si intende a tempo indeterminato (quindi, varrà anche dopo la fine di un'eventuale periodo promozionale). Per il recesso, devi inviare una lettera scritta (con copia della tua carta d'identità) all'indirizzo presente nel conto Telecom Italia, o via fax (per sapere il numero, contattare il 187). Per i soli clienti Telecom, si può telefonare al 119.

7. TIM Vision e i network concorrenti

La televisione on demand su internet è, sicuramente, un mercato molto promettente per il futuro: tuttavia, già da ora TIM Vision deve competere con due colossi, Infinity (Mediaset), Sky Online e Netflix. Facendo un confronto con Infinity TV ne viene fuori una sfida quasi ad armi pari sia dal punto di vista del prezzo che dell'offerta (anche se Infinity consente di vedere film anche in lingua originale). L'unico svantaggio per i clienti TIM è la banda internet consumata, in quanto con Timvision i GB di internet mobile non vengono decurtati dalla propria soglia di traffico mensile. NOW TV ha un costo maggiore, ma a favore di un offerta più ampia e della possibiloità di poter rinnovare mese dopo mese l'abbonamento (e anche l'acquisto di singoli eventi, come particolari manifestazioni sportive), senza cadere in tranelli di cavilli burocratici. Netflix è simile nel funzionamento, ma ha un catalogo titoli nettamente superiore. Tutto ciò si traduce in un costo del servizio superiore ma giustificato.

8. TimVision: Conclusioni

TimVision è un servizio molto interessante, e poco costoso rispetto ad altre Pay TV concorrenti. E' particolarmente vantaggioso se siamo clienti Tim, perché i clienti Tim Smart non lo pagano, i clienti Tim Mobile pagano pochi euro al mese, ma è conveniente in generale, anche se il numero di contenuti non è paragonabile a quello di Now TV o di Netflix. Per chi ha intenzione di usarlo con il televisore, vale la pena acquistare anche il nuovo decoder, per poter guardare video, foto, ascoltare musica, giocare, usare servizi esterni e anche navigare in internet direttamente dal televisore, usando Android, che è uno dei sistemi operativi più completi ad oggi esistenti.

aggiornato il