Confronto offerte ENI luce casa

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 04 Giugno 2023?

Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 04 Giugno 2023?

Confronta ora e Risparmia oltre 96 € all'anno o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.


In questo articolo andremo a confrontare ed analizzare in profondità le offerte Eni Plenitude relativamente alle tariffe di fornitura di energia elettrica per i consumatori domestici. Eni Luce propone quattro offerte Luce per la casa, tutte diverse tra loro e caratterizzate da costi e strutture molto differenti: di seguito trovate un'analisi approfondita di ogni singola offerta, accompagnata da un commento riguardo alla convenienza, scoprendo così quali tariffe vale la pena di prendere in considerazione e quali, invece, sono da scartare fin da subito perché decisamente poco convenienti.

Offerte ENI link luceEni Link Luce è un’offerta molto semplice ed è dedicata a chi vuole il massimo risparmio a patto di fare tutto online. L'offerta, come precedentemente detto, è in esclusiva online eprevede il prezzo della componente energia bloccato per 24 mesi e il 10% di sconto sul corrispettivo luce per i primi 12 mesi di fornitura. Se al momento della sottoscrizione decidessi di attivare la Bolletta Digitale e l'addebito su conto corrente, il 10% di sconto si estenderebbe per 24 mesi. Distinguiamo due tariffe:

  • Monoraria, ovvero con prezzo dell'energia uguale per tutte le ore del giorno. Con addebito C/C e Bolletta Digitale, il costo è di 0,0515€/kWh il primo anno, e di 0,0580€/kWh il secondo anno
  • Bioraria, ovvero con prezzo differente in base alle ore del giorno. Nella formula con addebito su conto corrente e Bolletta Digitale, il prezzo dell'energia sarà 0,0552€/kWh nella fascia oraria 8-19 dei giorni feriali (0,062€/kWh il secondo anno) e di 0,0497€/kWh nella fascia 19-8, nei weekend e nei festivi (0,0559€/kWh il secondo anno)

Si tenga conto che il prezzo è bloccato per il primo anno di contratto (o 2 anni con RID e bolletta digitale), dopodiché diventa variabile in relazione alle variazioni del mercato dell’energia elettrica. I costi di cui sopra si riferiscono solo alla componente energia, le restanti voci verranno fatturate secondo quanto stabilito dall’autorità AEEGSI con variabilità trimestrale. Particolarità dell’offerta è che, oltre ad essere attivabile solamente via web, deve essere gestita solamente online: la bolletta arriva solamente via mail, mentre i consumi si possono controllare dall’area riservata del sito ENI.

Il risparmio è legato al consumo annuo e anche alla tipologia di offerta scelta, oggi il risparmio si aggira sull'8% del prezzo totale (quindi incluso tasse ed iva) dell'importo della bolletta: puoi calcolare il risparmio in funzione dei tuoi consumi cliccando sul bottone qui sotto.

2. Offerta Eni Scelta sicura

Eni si porta avanti e studia un'offerta dedicata a chi desidera iniziare ad avvicinarsi al Mercato Libero, il cui passaggio sarà necessario dal 1 gennaio 2023. Con Scelta Sicura, Eni offre uno sconto del 10% sul Prezzo Energia tutelato luce fino al 31/12/2022 (dunque fino all'inizio del passaggio a regime libero), come definito ed aggiornato dall'Autorità per l'Energia, e 6 mesi di corrispettivo bloccato dal 1 gennaio 2023 al 30 giugno 2023, pari al Prezzo Energia tutelato luce definito dall'Autorità per l'Energia per il terzo trimestre del 2022. Attenzione: l'offerta è dedicata solo ai nuovi clienti luce! La promozione prevede due piani:

  • Monorario: il cui prezzo dell'energia (con addebito c/c e Bolletta Digitale) si attesta a 0,0594€/kWh per tutte le ore della giornata
  • Biorario: con pagamento c/c e Bolletta Digitale, il prezzo è fissato a 0,0677€/kWh per la fascia oraria diurna dei giorni feriali e a 0,0554€/kWh per la fascia oraria serale, per i weekend e i festivi

2.1 Quanto si risparmia?

La tariffa consente di ottenere un corposo risparmio del 10% sulla componente del prezzo Energia fino al 31 dicembre 2022. Si tratta dunque di un ingresso privilegiato nel mercato libero, mantenendo un prezzo bloccato e scontato per un lungo periodo di tempo. Anche dopo questo periodo di tempo si potrà inoltre disporre di un extra periodo di prezzo bloccato, incrementando la convenienza del piano tariffario.

3. Eni Flexi Pertinenze

Flexi Pertinenze è la tariffa di Eni Luce per i garage, i solai, le piscine e le cantine. Si tratta di un’offerta luce che è dunque dedicata alle pertinenze della propria abitazione e che, come tale, richiederà l’installazione di un contatore separato. Prevede il corrispettivo luce bloccato per 2 anni, uno sconto del 5% se si opta per l'addebito diretto su conto corrente e si differenzia in due piani tariffari:

  • Tariffa monoraria: il corrispettivo luce orario è di 0,0929€/kWh
  • Tariffa bioraria: in cui il corrispettivo luce nella fascia diurna dei giorni feriali si attesta a 0,0995€/kWh, e a 0,0896€/kWh nella fascia serale, nei weekend e nei festivi

4. Quale tariffa ENI scegliere?

Nella tabella qui sotto trovi il confronto di quanto pagheresti in bolletta con ENI se fossi un cliente standard, cioè un utente che consuma 2700 kWh di cui il 33% in fascia F1. Come si evince dalla tabella oggi ENI punta all'offeerta Scelta Sicura, che garantisce un buon prezzo fino al primo semestre del mercato libero. Come anticipato la tabella prende in considerazione l'utente domestico tipo: cosa fare per consumi diversi? Puoi usare il simulatore: clicca sul bottone qui sotto.

5. Come passare ad Eni

Passare ad Eni non è mai stato così semplice e… puoi effettuare l’intera operazione comodamente da casa tua o dal tuo ufficio, grazie a una procedura interamente online. Ma come? In primo luogo, preoccupati di recuperare tutta la documentazione che ti occorrerà per poter portare a compimento l’operazione, come: • un documento di identità in corso di validità e il codice fiscale; • la bolletta relativa all’ultimo contratto di fornitura; • il codice IBAN, nel caso in cui (opzione consigliata) desideri l’addebito diretto delle bollette sul tuo conto corrente. Se tuttavia il titolare del nuovo contratto Eni non è lo stesso del vecchio contratto con il precedente fornitore, prima di procedere ti consigliamo di effettuare la voltura con il tuo attuale fornitore e, una volta che sarai intestatario della bolletta, procedere oltre con il passaggio a Eni Gas e Luce. Se invece vuoi effettuare il passaggio a Eni, e l’attuale intestatario della bolletta è già cliente Eni, devi semplicemente richiedere la voltura.

5.1 Un po’ di chiarezza: attivazione, subentro o voltura?

Prima di comprendere come richiedere il passaggio a Eni è importante cercare di comprendere quali sono le operazioni da compiere per poter portare a compimento tale intervento, ed evitare così facili confusioni. In sintesi: • la voltura è richiesta se si vuole passare a Eni, la fornitura è attiva, il contatore è presente e il vecchio intestatario è già cliente di Eni; • nel caso in cui contatore e fornitura siano presenti, ma si è clienti di un altro fornitore, si potrà richiedere il servizio Passa a Eni Gas e Luce; • nel caso in cui il contatore sia presente, ma non sia presente alcuna fornitura, bisognerà domandare un subentro; • infine, nel caso in cui non sia presente né un contatore né una fornitura energetica, si potrà domandare l’attivazione dell’utenza.

5.2 Passa a Eni Gas e Luce: come fare il contratto?

Se hai deciso di passare a Eni Gas e Luce, sappi che il procedimento utile per poter arrivare a diventare cliente della compagnia energetica senza fatica e patemi d’animo è molto semplice. In primo luogo, puoi passare a Eni entrando in uno dei punti vendita della compagnia, dove troverai i consulenti pronti ad accompagnarti passo dopo passo nel compimento di tale operazione. Se tuttavia vuoi fare tutto da solo (non preoccuparti, è facilissimo!) puoi usufruire del sito internet di Eni Gas e Luce in questa pagina, che racchiude tutte le offerte energetiche che puoi sottoscrivere. A questo punto, seleziona la tariffa che ritieni che possa fare maggiormente al caso tuo, e poi clicca su “Attiva”. Eni ti guiderà lungo l’intero iter di registrazione del tuo nuovo contratto, fornendoti ogni informazione per poter arrivare al compimento della procedura senza intoppi. Se invece hai intenzione di richiedere una voltura, un subentro o un’attivazione, puoi consultare la pagina “Passa a Eni”, che contiene i vari collegamenti dedicati a ciascuna delle opzioni disponibili. Concludo evidenziando che ENI è anche fornitore di gas metano,se vuoi valutare le offerte dell'operatore anche per questa materia prima ti consiglio di leggere la guida "Eni Gas: offerte famiglia a confronto"

aggiornato il