Contratti di luce e gas, nuove tutele


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 04 Giugno 2023?
Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 04 Giugno 2023?
Confronta ora e Risparmia oltre 96 € all'anno o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.
A seguito della modifica del Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, i consumatori domestici che stipuleranno un nuovo contratto per la fornitura di energia elettrica e/o di gas possono avvalersi di maggiori garanzie rispetto quanto previsto in passato. Il nuovo regolamento si applica ad ogni contratto indipendentemente che sia stato stipulato nelle sedi del venditore, via internet o per telefono.
Contratti Luce e Gas: 14 giorni di diritto di ripensamento
L'utente non avrà più 10 ma 14 giorni per esercitare il diritto di ripensamento e annullare il contratto stipulato senza subire disservizi o penalizzazioni economiche.
Contratti Luce e Gas Non Richiesti: Maggiore prevenzione
Le misure cautelative per i contratti non richiesti (telefonata di conferma o lettera di attivazione fornitura), vengono sostituite dai nuovi obblighi del Codice del consumo, molto inflessibili per quanto riguarda le informazioni da fornire agli utenti e la verifica del consenso per appurare la volontà di redigere un nuovo contratto o cambiare fornitore. Più precisamente quando si sottoscrive un contratto al di fuori dai locali commerciali (ad esempio porta a porta, per telefono o internet), il fornitore è tenuto a fornire obbligatoriamente una copia del contratto firmato o la conferma del contratto su supporto cartaceo o durevole (ad esempio un cd) in modo che il consumatore possa conservare le informazioni contrattuali. Senza la copia firmata il contratto può ritenersi nullo (si riduce il numero di contratti non richiesti a seguito ad esempio di furto di dati).
Restano inalterate le procedure di ripristino
Non sono state modificate le procedure di ripristino, cioè le modalità per permettere al consumatore, vittima di un contratto non richiesto, di tornare al venditore precedente. Queste le principali novità introdotte dall'autority: secondo te serviranno a migliorare la condotta dei venditori scoraggiando i furbi (o quelli che si credono furbi)?