Costi di luce e gas in ribasso nel 2° trimestre 2018


Dal punto di vista dell'energia e del gas, il 2018 non era iniziato benissimo, a causa della comunicazione dell'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (ARERA, ex AEEGSI) che mostrava i forti aumenti che avremmo visto nei mesi successivi. Oggi, nella comunicazione trimestrale dell'andamento dei prezzi per il 2018, le cose sono, finalmente, nettamente migliorate: si prevede infatti un forte abbassamento dei prezzi del gas, ma ancora di più di quelli della luce: in questa pagina analizziamo il comunicato stampa ARERA per capire quanto riusciremo a risparmiare.

Energia Elettrica

illuminazione e energia elettricaIl costo dell'energia elettrica, a fronte di un aumento di circa il 5% per il trimestre appena passato, avrà una diminuzione dell'8%, una quota che non può fare che piacere. Questo corrisponde fondamentalmente a un forte abbassamento del costo della materia prima, che è diminuita molto soprattutto per una minor richiesta (necessaria, nei mesi invernali, soprattutto per il riscaldamento). Il calo della materia prima contribuisce per il 9,1%, ma viene in piccola parte controbilanciato dal costo, tra gli oneri di sistema, di una legge uscita lo scorso anno che va ad incentivare l'utilizzo di energia elettrica (a scapito del gas) per le imprese che consumano di più, in un'ottica di sviluppo economico. Questo fa aumentare il costo dell'1%, circa, arrivando così ad un risparmio totale dell'8%. Tuttavia, nonostante questo forte calo continueremo a pagare di più rispetto ai mesi Aprile-Giugno del 2017: in generale, abbiamo avuto infatti un aumento del 5% circa della spesa per l'energia elettrica.

Gas Naturale

gas metanoLa diminuzione del costo del gas naturale, in pratica, riduce a zero gli aumenti che si erano avuti nel precedente trimestre, per un risparmio totale del 5,7% in meno rispetto al trimestre precedente (a Dicembre c'era stato un aumento del 5,6%, quindi torniamo a pagare all'incirca come nella stagione autunnale del 2017). Anche in questo caso, la diminuzione è dovuta principalmente al calo dei costi di approvvigionamento, che si riducono nel corso della primavera. Questo ha influito sul calo per il 4,2%, mentre il rimanente risparmio lo abbiamo grazie all'abbassamento dei costi di trasporto e alle minori spese per l'approvvigionamento all'ingrosso, arrivando così al calo totale della bolletta. La bolletta del gas aumenta leggermente rispetto al trimestre Aprile-Giugno del 2017, ma non tantissimo: il costo è infatti aumentato solo dell'1,3%, rimanendo sostanzialmente invariato.

Come possiamo trarre vantaggio dai prezzi convenienti?

Bolletta luce e gasCome possiamo vedere più volte all'anno, i costi dell'energia elettrica e del gas sono variabili nel corso del tempo. Per godere di questi risparmi per il trimestre che arriva, in realtà, non bisogna fare nulla, perché chi ha una bolletta a prezzo variabile (come quelle in Maggior Tutela) beneficia automaticamente del risparmio. Quello che invece possiamo fare, consigliato soprattutto a chi ha una bolletta piuttosto cara con "prezzo bloccato" ma anche a chi ha un tasso variabile, è scegliere una nuova offerta di energia elettrica e una tariffa gas più aggiornata possibile.

Questo è importantissimo in un momento di forte calo come questo: scegliendo infatti una tariffa che blocchi il prezzo della luce e del gas per un anno, e ce ne sono molte, beneficeremo delle diminuzioni di prezzo ma soprattutto ci proteggeremo dagli aumenti che, possiamo aspettarci, arriveranno almeno il prossimo inverno; in questo modo il prezzo rimarrà bloccato fino alla prossima primavera (se è bloccato per un anno) quando ci saranno nuove diminuzioni dovute a motivi simili a quelle attuali (il costo delle materie prime dopo il periodo invernale) e così, continuando a cambiare le offerte in primavera, potremo proteggerci nel lungo periodo dagli aumenti del prezzo di luce e gas.

aggiornato il