Dal 1 Gennaio 2016 tariffe in calo e nuove bollette della luce e del gas.
A riportarlo è stata AAEGSI, l'Autorità Garante per l'Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico, nel suo comunicato stampa, che ha stimato che nel corso di quest'anno il costo totale delle due bollette calerà portando alla "famiglia tipo", ossia la famiglia media con i consumi medi nel nostro paese, un risparmio di circa 60 euro nel corso dell'anno. Nello specifico, il risparmio sulla bolletta dell'energia elettrica sarà dell'1,2%, mentre quello sulla bolletta del gas sarà addirittura del 3,3%. Questi risparmi sono da attribuire essenzialmente al costo della materia prima, che è calato drasticamente in questi mesi (pensiamo anche al prezzo della banzina) e che si traduce in un risparmio immediato che sarà visibile fin dalle prime bollette di quest'anno. L'autorità stima inoltre che al termine dell'anno scorrevole, che termina il 31 Marzo, avremo avuto sull'anno 2015-2016 un risparmio totale dell'1,4% sulla bolletta dell'energia e un risparmio del 4,4% su quella del gas rispetto all'anno 2014-2015, che non è male.
Oltre il risparmio anche tante novità
Ma il 2016 non porterà con sé solamente i risparmi, ma anche una serie di novità, vediamole di seguito.
La nuova bolletta 2.0
La nuova bolletta sarà composta da un'unica pagina su cui le voci dei costi saranno più comprensibili per tutti, con voci più semplici ed immediate. Sarà tuttavia possibile richiedere un'analisi dettagliata (la bolletta di adesso, quindi) al fornitore di energia elettrica qualora avessimo dei dubbi.
Fatturazione online anche in maggior tutela
Anche per i clienti che si trovano sotto il servizio di maggior tutela sarà possibile richiedere la fatturazione online, con un risparmio di circa 6 euro all'anno, analogamente a come già fanno alcuni operatori del mercato libero.
Via gli oneri per gli utenti residenti in aree con manutenzione onerosa
Ogni utente pagherà in base agli effettivi consumi. Questo significa che ad alcune famiglie sono stati eliminati dei costi che non dipendevano dalla loro volontà, come il risiedere in aree dove la manutenzione degli impianti di trasmissione di energia elettrica o gas era molto onerosa, oneri che fino ad oggi venivano addebitate ai residenti e che da oggi, invece, saranno pagati da tutti i cittadini in proporzione ai loro consumi.
Bonus energia
Il bonus per l'energia elettrica e per il gas per le famiglie in difficoltà verrà potenziato.
Canone RAI in bolletta
Infine, anche se questo non è scritto nel comunicato, da quest'anno sarà addebitato anche il canone RAI nella bolletta dell'energia elettrica. Anche se questo non riguarda AAEGSI il costo sarà comunque inserito in bolletta, ma non da subito; la parte di canone che doveva essere pagata nei primi mesi del 2016 sarà accumulata nella prima fatturazione utile successiva al 1 Luglio 2016, quindi nella seconda metà dell'anno. Insomma, il canone RAI in bolletta ci sarà ma non lo pagheremo fin da subito.