Energia elettrica: nel 2014 bioraria più conveniente


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 29 Maggio 2023?
Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 29 Maggio 2023?
Confronta ora e Risparmia oltre 96 € all'anno o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.
Cambiare fornitore di energia elettrica e attivare una tariffa bioraria, concentrando i consumi la sera e durante il fine settimana, nel 2014 risulta ancora più conveniente. I dati, infatti, parlano chiaro: rispetto al 2012, quest’anno i prezzi delle tariffe biorarie per l’energia elettrica sono calati di parecchio. In due anni, per quanto riguarda le tariffe del mercato libero, la diminuzione si attesta sul 36,57% (il costo della tariffa di Maggior Tutela presenta invece una diminuzione inferiore, fermandosi a un -21,33%) con un conseguente aumento della differenza tra la fascia diurna e quella serale, che registra un +29,77%. Numeri, questi, tutti dalla parte del consumatore.
Cos'è una tariffa bioraria?
Una tariffa bioraria è quella che consente di consumare meno energia elettrica per l’intera durata del week end e dei giorni festivi, mentre per i giorni feriali il risparmio si ottiene solo di sera. Se utilizzate con intelligenza, queste tariffe garantiscono un enorme risparmio rispetto a chi utilizza energia elettrica in fascia diurna o monoraria, e consentono, come ribadisce anche l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e Sistema Idrico, che le ha introdotte nel 2010, “una migliore allocazione dei costi” e “comportamenti più virtuosi ed efficienti, a beneficio di tutti i consumatori”.
La bioraria sembrava spacciata...
La buona notizia è che non c'è nessun fallimento all'orizzonte per le tariffe biorarie come si era temuto qualche mese fa, ma anzi, esse rappresentano un vero affare per i consumatori, con diminuzioni di prezzo considerevoli in questi ultimi due anni. Confrontando il prezzo dell'energia elettrica del mercato libero negli anni 2012 e 2014, nelle due fasce orarie principali, con quello del mercato tutelato, considerato secondo gli stessi parametri. In particolare, nel mercato libero si è avuta la maggiore variazione al ribasso: se nel 2012 un kWh costava 0,099 € di giorno e 0,073 € di notte e nei festivi, quest’anno i prezzi oscillano dallo 0,085 € della fascia diurna allo 0,053 € per la notturna e i festivi, con una diminuzione di prezzi pari al 16,70% nella fascia diurna e addirittura del 36,57% in notturna o week end. Ugualmente di risparmio si può parlare, ma in maniera molto più contenuta, per il mercato tutelato, dal momento che il ribasso in fascia bioraria si ferma solo al 21,33%, contro il 21,64% della fascia diurna. Lo studio non si è comunque limitato a calcolare solo le percentuali di risparmio, ma ha voluto esplicitare lr differenze sul costo del kwh: nel mercato libero, nel 2012 il costo in fascia notturna ammontava a 26 centesimi in meno rispetto alla diurna ed oggi si attesta sui 32 centesimi in meno (30% di risparmio), per il mercato tutelato nel 2012 erano soltanto 10 i centesimi che si potevano risparmiare in fascia notturna o festiva rispetto al giorno, e addirittura nel 2014 si è arrivati a soli 8 centesimi!
Le regole d'oro per passare ad una offerta bioraria
Ecco, dunque, che cambiare fornitore di energia elettrica e passare ad una bioraria ora può rivelarsi una scelta vincente. A patto, però, di seguire queste regole: - Evitate di adottare una bioraria se siete sempre in casa e utilizzate energia senza distinzioni di sorta. In questo caso, per voi sarebbe più adatta una tariffa monoraria. - Cercate di spostare almeno il 70% dei consumi in fascia serale o week end. Alcuni esempi: la lavastoviglie caricatela di sera, i lavaggi in lavatrice destinateli al sabato e alla domenica. - Scegliete sempre in maniera oculata e non affrettata, confrontando le varie proposte del libero mercato.
Come scegliere la migliore offerta di energia elettrica?
Per poter individuare la migliore offerta di energia elettrica, si potrà usare il comparatore di tariffe cliccando sul bottone sottostante.