Il servizio di conciliazione per le forniture luce e gas


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 30 Settembre 2023?
Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 30 Settembre 2023?
Confronta e Risparmia! Parla con un esperto prenotando una richiamata gratuita.
Le controversie tra operatori di energia elettrica e gas e clienti finali sono purtroppo frequenti, spesso a causa di una carenza di comunicazione e trasparenza che portano incomprensioni. Per questo motivo l'Autorità per l'energia elettrica e per il gas, meglio conosciuta come ARERA, ha deciso di istituire il Servizio di conciliazione per l'energia, gestito da Acquirente unico e volto a facilitare la risoluzione delle controversie fornendo un conciliatore esperto e organizzando un incontro tra le parti in ambiente virtuale.
Come funziona il servizio di conciliazione?
Il servizio offre una procedura semplice e veloce per la risoluzione on line delle controversie con il proprio operatore, il tutto in via del tutto gratuita: un grande aiuto per mediare una situazione senza vedersi costretti a ricorrere all'autorità giudiziaria. Tra il fornitore ed il cliente entra in gioco la figura del conciliatore, che ha ricevuto un'apposita formazione professionale, è un esperto di mediazione nel settore dell'energia: non è un giudice e di conseguenza non potrà imporre nessuna decisione alle parti, ma con la sua posizione di esperto super partes potrà aiutare le parti a raggiungere un accordo. Il conciliatore potrà proporre una soluzione funzionale soltanto con il consenso delle parti, che potranno comunque rifiutare se non soddisfatti dagli esiti suggeriti da quest'ultimo.
Chi può aderire al servizio di conciliazione?
Il servizio è rivolto a tutti i clienti domestici di energia elettrica e gas e ai condomini con uso domestico con consumi di oltre 200.000 metri cubi annui, nonché per i clienti non domestici che nel settore elettrico sono connessi in bassa tensione con un fatturato annuo inferiore a 10 milioni di euro e meno di 50 dipendenti e nel settore del gas non raggiungono i 50.000 metri cubi annui.
Come attivare il servizio di conciliazione?
Il Servizio di conciliazione potrà essere attivato in seguito all'invio di una lettera di reclamo indirizzata al proprio operatore, se la risposta è stata insoddisfacente o non è proprio giunta. Sono escluse situazioni in cui è già stata avviata o conclusa una procedura giudiziaria o di risoluzione alternativa o è in corso un reclamo allo Sportello per il consumatore, a meno che non sia stato lo stesso Sportello a valutare procedure alternative. L'attivazione può essere effettuata online sui siti web www.autorita.energia.it o www.conciliazione.energia.it, compilando la richiesta e allegando i documenti richiesti: qualora fossero mancanti alcuni documenti la segreteria comunicherà al cliente cosa inviare entro 7 giorni dalla comunicazione. L'attivazione del servizio potrà avvenire a 50 giorni dall'invio del reclamo al proprio operatore e i tempi sono anticipati in caso di risposta non soddisfacente: in tal caso la richiesta di conciliazione va fatta entro 6 mesi dalla ricezione della risposta dell'operatore. Il tempo di scadenza in caso di non risposta è prorogato ad un anno. La conciliazione, potrebbe non andare in porto se il fornitore non aderisce all'elenco delle procedure di conciliazioni.