Vodafone Backup+: pro e contro
In questi giorni, Vodafone ha presentato un nuovo servizio per i suoi utenti, in particolare per coloro che hanno paura di perdere le (tante) foto e video che tutti i giorni mettiamo sui nostri dispositivi. Il servizio si chiama Vodafone Backup+ e nasce dall'accordo con un colosso per lo storage online come DropBox.

La logica del servizio è quella di permettere agli utenti in automatico, senza consumare i GB della promozione e in ogni momento di effettuare una copia di backup di tutti, o solo alcuni, contenuti del telefono così che se questo dovesse rompersi avremmo la possibilità di ritrovare comunque tutti i nostri dati.
Vodafone Backup+: come funziona
Utilizzare il servizio è veramente semplicissimo, in quanto l'unico requisito è quello di essere clienti Vodafone. Al solito, gli utenti Windows Phone sono considerati degli utenti di "serie B" perché l'app non è disponibile per loro, ma solo per iOS ed Android. Per cui, la prima cosa da fare è andare sul proprio store, App Store o Google Play, e cercare ”Backup+”. Una volta scaricata l'applicazione, potremo scegliere quali contenuti sincronizzare, ovvero contatti, foto, video e musica. Potremo scegliere cosa sincronizzare e cosa no, e per le foto e i video potremo scegliere i singoli album. La sincronizzazione avviene in automatico e non consuma i GB della promozione, essendo un servizio Vodafone. I file verranno inseriti sul nostro account DropBox, che dovremo creare ex-novo oppure dovremo inserire quello già esistente per poter effettuare la sincronizzazione.

Non solo: per gli utenti che aderiscono alle promozioni Giga e Vodafone Under 30 Dropbox mette a disposizione 25 GB di spazio cloud gratuito per effettuare l'upload dei propri dati. L'app è gratuita e liberamente disponibile per tutti gli utenti Vodafone.
Dov'è l'inganno?
Il servizio è stato creato appositamente per spingere gli utenti ad utilizzare DropBox, però lo spazio storage messo a disposizione gratuitamente è poco. 1 GB, per le foto, è veramente pochissimo, e per questo motivo gli utenti che hanno intenzione di utilizzare il servizio dovranno quantomeno iniziare a pagare DropBox per avere un po' di spazio extra.
E gli utenti che hanno le due promozioni che danno diritto allo spazio extra?
Presto detto. Vodafone, nella pagina di presentazione del servizio, non ne parla, ma se ci rechiamo alla relativa pagina di presentazione sul sito DropBox scopriamo che i 25 GB ci sono, si, ma per un anno. Insomma, se utilizziamo il servizio con tutta la libertà disponibile per un anno, ci troveremo tra un anno con due scelte:
- La prima è quella di continuare a pagare circa 3 euro al mese per avere questi 25 GB;
- La seconda è quella di tornare ad avere i GB (1/2) che già avevamo. I file non verranno cancellati, ma dovremo cancellarli a mano perché fin quando non saremo tornati sotto ai 2 GB occupati non potremo mettere nuovi file su Dropbox, e ovviamente non potremo effettuare i backup.
Insomma, dopo esserci abituati al servizio, per continuare ad usarlo senza problemi particolari la soluzione diventerà... Pagare. Ecco perché il servizio è gratis.
Vodafone Backup+, insomma, conviene?
Secondo noi, conviene fin quando avremmo comunque pagato per lo spazio Dropbox, per conto nostro. Se abbiamo intenzione di pagare DropBox, con questa applicazione eviteremo di pagarlo per un anno, risparmiando con 25 GB circa quaranta euro, che non è male. Se non siamo interessati allo spazio extra, forse è meglio continuare ad usare DropBox come abbiamo sempre fatto, con i pochi file che lo spazio gratuito ci consente di ospitare, evitando così di affezionarci ad un servizio che, ad un certo punto, ci abbandonerà. Ad oggi, e per chissà quanto ancora, per il backup dei dati è sempre da preferire il buon vecchio computer offline.