Che differenza c'è tra ENEL, ENEL energia e SEN?


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 01 Giugno 2023?
Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.


L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 01 Giugno 2023?
Confronta ora e Risparmia oltre 96 € all'anno o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.
Oggi il gruppo Enel è costituito da diverse società che si occupano di diverse mansioni: c'è Servizio elettrico nazionale (ex Enel servizio elettrico) , Enel energia mercato libero, e-distribuzione (ex Enel distribuzione) ed Enel X. Vediamo di capire il ruolo di tutte queste società nel mercato elettrico italiano.
1. C'era una volta solo l'Enel
Cinquant'anni fa nasceva l'ENEL "Ente nazionale per l'energia elettrica", il cui compito era produrre, trasmettere, distribuire e fornire energia elettrica su quasi tutto il territorio nazionale. Oggi a seguito della liberalizzazione dei mercati dell'energia elettrica ed il gas, ENEL ha costituito diverse società, tra le quali Enel energia ed Enel servizio elettrico, che occupano ruoli specifico all'interno del mercato stesso. Ma quali sono le differenze tra le varie società?
2. E-Distribuzione (ex Enel Distribuzione S.p.A.)
E' una società che gestisce la distribuzione di energia elettrica in gran parte del territorio nazionale in media e bassa tensione; si occupa principalmente delle operazioni di manutenzione, di connessione dei vari utenti e di misura dell'energia elettrica prelevata o immessa. Oggi Enel Distribuzione ha rapporti diretti con i fornitori e produttori del mercato elettrico italiano e non con i clienti finali.
3. Servizio elettrico nazionale (ex Enel Servizio Elettrico S.p.A.)
Si occupa della fornitura di energia elettrica e gas in regime di maggior tutela, cioè al prezzo stabilito dall'autorità per l'energia elettrica ed il gas. In poche parole, oggi, Enel Servizio Elettrico S.p.A. espleta il servizio di vendita effettuato in passato, quanto il mercato era ancora vincolato, da Enel S.p.A.
4. Enel Energia mercato libero
Si occupa della fornitura di energia elettrica e gas in regime di mercato libero, cioè con prezzi determinati (al meno per la quota energia) liberamente secondo le regole della concorrenza.
5. Enel X
Enel X è la più giovane delle sorelle (in Italia nasce agli inizi del 2018) e si occupa del ramo servizi per l'efficienza energetica. Ai privati offre soluzioni come impianti con pannelli fotovoltaici o le caldaie a condensazione, alle aziende servizi di generazione efficienti o analisi energetiche, alle pubbliche amministrazioni la gestione degli impianti di illuminazione, a tutte le tipologie di clienti offre servizi di mobilità elettrica.
6. Cosa hanno in comune queste tre società ENEL?
Il proprietario ENEL S.p.A., il suffisso ENEL nella loro denominazione sociale ed il portale enel; per il resto sono tre società indipendenti che si occupano di cose nettamente diverse correlate all'energia elettrica ed il gas (distribuzione, regime di maggior tutela e vendita nel mercato libero).