Le modalità di rateizzazione della bolletta luce

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 28 Settembre 2023?

Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 28 Settembre 2023?

Confronta e Risparmia! Parla con un esperto prenotando una richiamata gratuita.


Può capitare, a seguito di un conguaglio, che arrivi una bolletta elettrica molto onerosa: cosa fare? E' possibile chiedere la rateizzazione della stessa? E con quali modalità? In quest'articolo troverai risposta a queste domande.

La normativa di riferimento

La competenza in materia va all'autorità per l'energia (AEEGSI) che, prima con la Delibera 200/99, poi con l'aggiornamento 148/06, ha stabilito le modalità di rateizzazione della bolletta della luce.

Quando si ha diritto alla rateizzazione della bolletta luce?

Possono fare richiesta di rateizzazione della bolletta di fornitura dell'energia elettrica i clienti domestici se a conguaglio ricevono una fattura che supera il centocinquanta per cento delle normali bollette pagate ad acconto nell'ultimo periodo utile per il calcolo, cioè a partire dal conguaglio precedente. Quindi ad esempio, se nel periodo di riferimento le bollette hanno avuto un importo medio di 100 euro si ha diritto alla rateizzazione se ricevi un conguaglio con cifra superiore a 150 euro. Per i clienti non domestici, il conguaglio dovrà essere superiore al duecentocinquanta per cento; quindi tornando all'esempio di prima, in questo caso con una bolletta d'acconto di 100 euro si ha diritto alla rateizzazione del conguaglio per importi da 250 euro in poi. Potranno chiedere la rateizzazione, con le stesse modalità viste in precedenza, anche coloro che hanno subito un danno al contatore, con conseguente ricalcolo dei consumi.

Come richiedere la rateizzazione della bolletta elettrica?

La richiesta di rateizzazione deve essere fatta entro la scadenza prevista per il pagamento della bolletta da rateizzare. La Delibera 200/99 prevedeva che il fornitore di energia elettrica dovesse indicare in fattura la possibilità di pagamento a rate, le cui modalità avrebbero dovuto poi essere specificate e concordate da parte dei soggetti coinvolti. Questa indicazione generica è stata aggiornata e meglio specificata dall'Autorità per l'energia nei successivi aggiornamenti apportati dalla Delibera 148 del 2006. Pur lasciando aperta la possibilità di una contrattazione tra le parti, si specifica che le rate dovranno essere pagate con una frequenza pari a quella prevista dalla normale fatturazione del fornitore, e dovranno avere sempre lo stesso importo ed essere in numero non inferiore rispetto al numero delle bollette di acconto ricevute a partire dal conguaglio precedente. Le rate dovranno inoltre in linea generale essere programmate in maniera tale da evitare la sovrapposizione di più pagamenti, condizione che andrebbe di fatto a limitare il beneficio per il cliente. Condizioni e accordi diversi possono essere presenti a livello locale, per cui è sempre consigliabile, in caso di necessità, contattare il proprio fornitore per avere le delucidazioni del caso.

aggiornato il