Internet casa: quale soluzione scegliere?


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.


Confronta i Migliori Abbonamenti Internet di Settembre 2023
Fibra da 21,90 €/mese, chiedi info: servizio gratuito e senza impegno.
Rinunciare alla connessione Internet a casa oggi è praticamente impossibile, per fortuna ci sono tante soluzioni per soddisfare le diverse esigenze e necessità: ADSL, fibra ottica, senza rete fissa come il wi-fi mobile o il wi-max, ecc. Proseguendo nella lettura scoprirai in dettaglio le varie tipologie di connessione per uso privato, in modo che tu possa scegliere la migliore per te.
1 - Connessione internet via etere
Se abiti in una zona non raggiunta dalla rete telefonica fissa o se, per qualsiasi motivo, preferisci non attivare la linea telefonica, ci sono tre soluzioni principali per navigare da casa a velocità interessante.
1.1 Wi-fi mobile 3G o 4G LTE
Il tutto è affidato ad un dispositivo leggero e molto maneggevole (il router mobile wifi) che funziona da modem 3G o 4G grazie alla possibilità di installazione, al suo interno, della chiavetta Internet o di una SIM Card dati, tramite cui sarà possibile connettersi alla rete mobile dell'operatore scelto.
Fra i vantaggi di questa soluzione, c'è sicuramente la possibilità di condividere la connessione tra più device contemporaneamente (tablet, smartphone, pc), ma anche quella di poter navigare senza problemi fuori casa (è una connessione su rete mobile a tutti gli effetti).
Tra gli svantaggi, il limite di traffico mensile internet in GB (dipende dall'operatore e dal piano tariffario scelto, ci sono offerte da 30GB e offerte da 5GB) che per un uso molto intensivo a volte non è sufficiente.
Come e dove attivare un servizio internet wi-fi mobile? Presso gli operatori di rete mobile (TIM, Wind, TRE, Vodafone, ecc), attivando una SIM dati (solo connessione internet) o acquistando un pacchetto che comprende abbonamento e router wi-fi mobile compreso (la foto in alto raffigura il router PocketCube di 3 Italia).
1.2 WiMax
Questa tecnologia permette di navigare da casa a una velocità di trasmissione paragonabile all'ADSL e alla fibra, grazie all'installazione di un piccolo ricevitore (fuori o dentro dell'abitazione) in grado captare e trasmettere il segnale alle antenne del provider, quindi in poche parole è un sistema internet fisso senza linea telefonica.
Se vuoi saperne di più su questa tecnologia ti consiglio di leggere l'articolo "WiMax: la connessione a banda larga via etere"
1.3 Satellitare
La connessione satellitare a banda larga ti permette di navigare in internet fino a 20 Mbps utilizzando un modem e una parabola bidirezionale da installare all'esterno del tuo appartamento. A differenza di quanto visto per il wi-max qui la trasmissione internet è sempre senza cavo ma gestita tramite satelliti. Tra i fornitori di questo tipo di connessione più conosciuti c'è Tooway - Open Sky.
1.4 Qualche considerazioni sulle tre soluzioni per connettersi ad internet da casa
Delle tre, il Wi Fi mobile è la soluzione più pratica se vuoi avere la comodità di connetterti alla rete ovunque tu ti trovi (in vacanza, in viaggio di lavoro,....): basta solamente una presa elettrica e in alcuni casi neanche quella (fuori casa puoi sfruttare le batterie).
Diversamente, le altre due soluzioni non sono "portatili" come il Wi Fi Mobile; inoltre, nella scelta devi anche tener conto dell'impatto estetico sulla facciata di casa (molto più evidente e bruttina la parabola del satellite rispetto all'antennina del Wimax) e il fatto che c'è bisogno di un tecnico specializzato per l'installazione.
In ultimo è da tenere in considerazione di dover attivare un'offerta di telefonia mobile per far funzionare la connessione dati.
2- Connessione internet ADSL
Se, invece, sei raggiunto dalla linea telefonica e hai deciso di sfruttare questo servizio, la connessione con tecnologia ADSL è la soluzione con ottimo rapporto qualità/prezzo. Anche in questo caso hai tre alternative fra cui scegliere:
- ADSL senza telefono: attivi solamente la connessione dati, senza aver la possibilità di telefonare e ricevere telefonate a casa.
- ADSL con GB e telefonia a consumo: oltre ad attivare la linea dati, attivi anche quella telefonica. La connessione internet ha un limite massimo di GB (ad esempio 25 ogni 4 settimane per Infostrada Esasy Internet), mentre le telefonate costano solo lo scatto alla risposta).
- ADSL e telefono tutto incluso: a differenza del caso precedente, qui hai compreso nel canone mensile anche le telefonate. Lo scatto alla risposta può essere incluso nel pacchetto (flat) oppure no.
2.1 Quale tipo di offerta ADSL scegliere?
Le tre proposte hanno ovviamente un costo ben diverso fra loro, dalla più economica alla più cara (tutto incluso, con telefonate senza scatto alla risposta) ci sono circa 10€ di differenza al mese.
La scelta di quale delle tre sia la migliore è, ovviamente, commisurata all'utilizzo della linea telefonica domestica: chi usa parecchio il telefono fisso dovrà preferire le offerte con telefonate senza scatto (costo medio in promozione 25€/mese), chi, invece, fa pochissime telefonate può prediligere un pacchetto con telefonate al costo dello scatto (costo medio in promozione 20€/mese).
Le offerte con ADSL a GB vanno scelte solo da chi usa internet per scaricare la posta, collegarsi ai social, fare shopping. In questo caso i costi diventano molto competitivi e paragonabili al mobile wifi. Per approfondire l'argomento ti consiglio di visitare la sezione "Guide e offerte adsl casa"
3 - Internet su rete in fibra ottica
Se, infine, casa tua è già raggiunta dalla rete in fibra ottica, puoi valutare la convenienza di utilizzare per la tua navigazione questa tecnologia di ultima generazione, attivando una delle tante offerte fibra ottica disponibili sul mercato.
La connessione su rete in fibra ottica ti permette di navigare a velocità decisamente maggiori rispetto all'ADSL (oggi in alcune aree geografiche può arrivare a 2,5 Giga) e, quindi, di scaricare in tempi ridotti file di grosse dimensioni; inoltre, la visione di contenuti multimediali ha una qualità superiore Contestualmente, avrai la possibilità di chiamare e ricevere telefonate sia con una soluzione flat che a consumo.
Per maggiori dettagli leggi l'articolo Come funziona la fibra ottica FTTH e FTTC
3.1 Quando conviene pagare di più per una rete in fibra?
C'è comunque da aggiungere che con la tecnologia fibra i costi mensili crescono sensibilmente: quindi, a seconda delle tue esigenze potrà essere o meno una scelta economica.
Per esempio, se usi la rete di casa solo per controllare la posta e i social network, la fibra potrebbe essere uno spreco; se invece usi la connessione internet anche per guardare film in streaming in alta definizione e magari contemporaneamente su più dispositivi (ad esempio tramite Netflix, Now Tv, Disney Plus, ecc) o scaricare file di grosse dimensioni (album fotografici o brani musicali) potrebbe essere un giusto investimento.
Internet casa: quali le offerte migliori?
Non esiste, quindi, una soluzione per navigare da casa che vada bene a tutti e, soprattutto, sempre (le tue esigenze nel tempo possono facilmente cambiare): per questo ti conviene utilizzare il comparatore per trovare la migliore offerta internet casa. Inserisci il tuo indirizzo e verifica la copertura, poi scegli la tariffa internet casa che preferisci a seconda delle tue necessità.