Lettura e autolettura contatore del gas: perché e come farla

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 29 Settembre 2023?

Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 29 Settembre 2023?

Confronta e Risparmia! Parla con un esperto prenotando una richiamata gratuita.


Bolletta del gas metano troppo cara? Forse perché i consumi riportati in bolletta sono stimati? Una soluzione c'è: fare l'autolettura del contatore gas Qui di seguito vedremmo come fare l'autolettura gas ed inviarla ai vari operatori in modo da ricevere bollette del metano con consumi reali.

Quale la differenza tra lettura e autolettura del contatore del gas?

Si parla di lettura del contatore del gas quando la rilevazione dei consumi ad una determinata da YYYYY è stata effettuata direttamente dall’impresa che gestire la rete locale di distribuzione. Si parla di autolettura del contatore del gas quando la rilevazione dei consumi viene effettuata dal cliente finale e comunicata poi successivamente al venditore, entro la data comunicata in bolletta dallo stesso. Quindi se in bolletta è riportata la dicitura "lettura" i consumi riportati nella stessa sono quelli rilevati dall'operatore; se tali consumi ci sembrano alti si può fare personalmente la lettura gas per poi confrontarla con quella riportata in bolletta. Sei valori sono confrontabili la bolletta è corretta, in caso contrario si dovranno contestare al fornitore di gas.

Con che periodicità deve essere effettuata la lettura del contatore del gas?

Se si acquista in regime di tutela il gestore di rete deve effettuare una lettura annua per clienti con consumi fino a 500 Smc annui, due letture annue per clienti con consumi fino a 5.000 Smc e una lettura al mese per i clienti con consumi annui superiori a 5.000 Smc. Se si acquista sul mercato libero la periodicità di lettura deve essere fissata per contratto dal venditore.

Quando, Come e perché fare l'autolettura del contatore del gas?

Nonostante gli obblighi di cui sopra può capitare che il fornitore di gas inserisca in bolletta, a causa di ritardi nella comunicazione dei consumi da parte del gestore della rete locale, consumi stimati, per poi fare un conguaglio finale. In questi casi fare l'autolettura del contatore preserva da eventuali maxi bollette finali.

Come inviare l’autolettura del contatore del gas?

Ogni fornitore di energia elettrica (Enel Energia, ACEA Energia, A2A, ecc.) ha un numero telefonico o un canale web per dedicato per la trasmissione delle autoletture; visionando l'articolo "Come inviare l’autolettura del contatore a Enel, Eni e altri operatori" troverai in dettaglio i dati di contatto operatore per operatore.

aggiornato il