Cosa sono le imprese di distribuzione energia eletrica?

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 04 Giugno 2023?

Chiama ora e Risparmia in Bolletta. Meglio fisso o indicizzato? Chiedilo gratuitamente e senza impegno ad un esperto energia.

confronto luce e gasconfronto luce gas

L'Offerta Luce e Gas più conveniente oggi 04 Giugno 2023?

Confronta ora e Risparmia oltre 96 € all'anno o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.


Le imprese di distribuzione sono quelle aziende che gestiscono una parte di rete di distribuzione elettrica italiana, come mostrato dalla figura qui sotto la la porzione di rete del distributore collega la rete di trasmissione nazionale ai clienti finali, che possono essere connessi in bassa tensione (ad esempio 230 o 400V) oppure in media tensione (ad esempio 20.000V).

Qual è il ruolo delle imprese di distribuzione?

Chi gestisce la rete di distribuzione ha l'obbligo di garantire la connessione alla rete stessa a tutti i soggetti che ne facciano richiesta ed è responsabile del servizio di misura (dall'installazione dei contatori alla misura). Quindi in poche parole intervengono sulla rete in caso di guasti, ampliamenti o manutenzione.

Un distributore per ogni area geografica

La rete locale è gestita da un solo operatore, cioè a Roma sarà ACEA, a Milano Aem e così via. Per scoprire il distribuzione di zona o in generale puoi consultare l'elenco completo puoi visitare il portale di TERNA (gestore della rete di trasmissione nazionale) collegandoti al sito Arera.

Distributori e fornitori: quali le differenze?

Con l'avvento del mercato libero ogni consumatore è libero di acquistare energia elettrica da qualsiasi fornitore, quindi nasce l'esigenza di separare la figura di fornitore e distributore locale. Cioè se prima in un dato paese Enel faceva tutto, oggi e-distribuzione si occuperà della rete, Enel Energia di vendere luce e gas in regime di mercato libero e SEN (Servizio elettrico nazionale) della vendita in maggior tutela. Cioè è stata imposta la separazione delle figure non solo dal punto di vista societario (prima era Enel distribuzione, Enel Energia e Enel Servizio elettrico), ma anche dal punto di vista del nome della società, in modo da favorire la concorrenza eliminando la confusione che può creare la presenza di società con ruoli diversi ma con nome simile.

Un consumatore finale a chi si deve rivolgere?

Tutte le richieste vanno effettuate al proprio fornitore. Se ad esempio sono cliente Edison ed ho un guasto al contatore, dovrò contattare Edison che girerà la segnalazione al gestore di rete locale chiunque esso sia. Stesso discorso se voglio fare un nuovo contratto, non dovrò cercare il distributore di rete ma dovrò scegliere un fornitore di energia elettrica e inoltrare ad esso la richiesta.

Quando ci si rivolge direttamente al distributore?

Ci sono dei casi in cui ci si rivolge direttamente al distributore, ad esempio quando un utente a seguito dell'installazione di un impianto di produzione (ad esempio un impianto fotovoltaico) ha necessità di connettersi alla rete e immettere energia nella rete sessa. In questo caso il consumatore assume lo status di produttore energia elettrica. Vuoi saperne di più sulle varie figure che che costituiscono il mercato elettrico nazionale? Visita la sezione Il mercato elettrico italiano

aggiornato il